Il sito cid-torviscosa.it è stato inaugurato nel 2016 per promuovere le attività del CID – Centro Informazione e Documentazione, allora in gestione al Comune di Torviscosa, e pubblicare gli inventari e i documenti degli archivi storici di proprietà o gestione comunale. Nel 2020, il Comune ha però deciso di dismettere questo dominio, che è stato successivamente acquistato dalla Pro Torviscosa aps.
Attualmente, il sito raccoglie dunque i risultati dei progetti di ricerca o delle attività di divulgazione realizzate dai soci e dagli amici della Pro Torviscosa aps. Ci sono le immagini che costituivano alcune mostre non più in esposizione oppure racconti tematici basati su documenti d’archivio raccolti in anni di ricerche. In tutti i casi, lo scopo è di rendere accessibili a tutti queste informazioni e le altre che si aggiungeranno in futuro.
Le battaglie ambientali in difesa della laguna di Marano
L’insediamento del complesso industriale della SNIA Viscosa – SAICI a Torviscosa provoca fin dall’inizio (1938) problemi di carattere ambientale nella laguna di Marano, dove finiscono gli scarichi delle produzioni industriali. Il primo impianto di depurazione viene costruito solo alla fine degli anni Ottanta e soltanto a partire dagli anni Novanta si riconosce formalmente, a livello locale ed europeo, il grande valore naturalistico della laguna. Nel frattempo, l’inquinamento industriale della laguna è proseguito quasi indisturbato ed è soprattutto all’iniziativa popolare che si devono le principali iniziative di protesta, che arrivano anche ad azioni legali.
Il campo per prigionieri di guerra n. 107

Il campo per prigionieri di guerra n. 107
Il campo per prigionieri di guerra n. 107 è stato costruito a Torviscosa su richiesta di una grande azienda italiana, la SNIA Viscosa, con l’obbiettivo di utilizzare i prigionieri nelle proprie attività agricole. Entra in funzione nel 1942 e fino all’armistizio del 1943 vi sono internati circa un migliaio di prigionieri neozelandesi e sudafricani arruolati negli eserciti britannici. Dopo l’armistizio il campo viene dismesso, ma è subito riconvertito in un villaggio per ospitare gli operai della SNIA. Nel dopoguerra assume il nome di Villaggio Roma.
Saluti da Torre di Zuino

Saluti da Torre di Zuino
Un misero borgo quasi senza storia: è così che la SNIA Viscosa descrisse Torre di Zuino prima che esso diventasse Torviscosa. Ma ogni borgo, per quanto misero, ha una storia: questa piccola mostra la racconta con l’aiuto di 50 cartoline prodotte tra il 1902 e il 1940, appartenenti ad alcune collezioni private.
Torviscosa 1943

Torviscosa 1943
Le fotografie di questa mostra sono state scattate tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre del 1943 dal fotografo tedesco Walter Frentz, in missione nell’Italia settentrionale per conto dell’Alto comando della Wehrmacht, le Forze armate naziste. All’epoca, Frentz era uno dei fotografi ufficiali del Terzo Reich e cameraman personale di Adolf Hitler.